giovedì 14 febbraio 2013

V-Day - 1 billion rising

Ho appena scoperto che oggi in tutto il mondo c'è il flash mob di "1 billion rising", per fermare la violenza sulle donne.

E' un tema che mi interessa molto, quindi mi sembrava giusto condividerlo con voi.

Si chiama 1 billion rising, perchè nel mondo un miliardo di donne ha subito violenza. Una donna su tre nella sua vita potrebbe subire violenza. Questo è un modo per dare voce a chi non ce l'ha. Anche in Italia è un problema, non nascondiamo la testa sotto la sabbia.

Questa è la loro pagina facebook: V-Day

E questa la meravigliosa canzone:



Rise up against violence on women!!!!Io sono tutte le donne!

lunedì 11 febbraio 2013

Cura della Pelle Secca - Detersione e Tonico

Ed eccoci qua!!!
Ho avuto un influenza terribile, oggi non sono ancora al massimo, ma almeno ho ripreso le mie facoltà cognitive, che non essendo sufficienti per studiare, almeno sono abbastanza per scrivere il post. Ma non abbastanza per non litigare con polyvore -.- quindi mi dispiace, ma avrete qualche immagine sporadica e tanti link invece di quei bei set che mi piacciono tanto, ma non ce la posso fare.

Premessa: Lo stato della nostra pelle dipende da un sacco di fattori. Il primo su tutti è la genetica. Da quella non si scappa. L'altro fattore estremamente variabile e importante sono gli ormoni, gli stramaledetti ormoni che tanto ci fanno bene quanto ci danno fastidi. Ora, questi sono ben oltre un nostro possibile controllo. Ma ci sono diverse cose che possiamo controllare, o comunque limitare. L'ambiente in cui stiamo è molto importante, l'aria condizionata per esempio tende a seccare anche la pelle. Smog e freddo o caldo influiscono sulla nostra pelle. L'alimentazione è un fattore importantissimo, così come l'idratazione interna.
Insomma il segreto per avere una bella pelle, oltre che a usare i prodotti adatti al tipo di pelle, è anche cercare di mantenere uno stile di vita il più equilibrato possibile.
Ricordatevi anche che con l'avanzare dell'età la pelle tende a essere più secca, quindi ricordatevi di tenerne conto quando scegliete i vostri prodotti.

Detto questo,cominciamo quindi il nostro viaggio tra i tipi di pelle cominciando dalla pelle secca.

Descrizione: La pelle secca si presenta desquamata, sottile, fragile e poco elastica. Spesso risulta anche sensibile, e al tatto può risultare ruvida. Purtroppo è soggetta a invecchiamento precoce, insomma potrebbero venirvi le rughe prima del dovuto.

Cause: Mancanza di strato idrolipidico. A volte è dovuta a più mancanza di acqua, altre volte a più mancanza di lipidi. Per capire quale vi manca, osservate la pelle. Se vi manca acqua, potreste avere i pori dilatati e i punti neri, mentre se vi mancano i lipidi difficilmente avrete i punti neri e la pelle non vi si luciderà mai.
Ovviamente per esserne certi si devono fare delle prove.
Mi raccomando bevete tantissimo!



Detersione: In base al grado di secchezza che avete, e a quanto questa ha contribuito a rendere la pelle sensibile, potete optare per l'acqua micellare oppure per latti detergenti cremosi. Le acque micellari sono la cosa più delicata in assoluto, mentre il latte detergente pulisce bene senza portarvi via altro strato idrolipidico.
Una cosa importantissima, ricordatevi di risciacquarli sempre. Alcuni possono essere utilizzati anche come creme, ma dovete controllare l'assenza di tensioattivi nella formula, perché quelli non vanno mai lasciati sulla pelle. Piccolo trucchetto per le acque micellari, bagnate per bene il dischetto di acqua fresca e poi utilizzatelo per passare l'acqua micellare. Ve ne servirà di meno. Se avete l'acqua molto calcarea, mettete un filtro, oppure utilizzate acqua minerale o distillata. Il calcare tende a seccare la pelle ancora di più. E cercate di utilizzare l'acqua tiepidina, mai caldissima, e possibilmente mai gelata. Gli sbalzi di temperatura non fanno mai bene.

Suggerimenti: (ricordatevi che sono solo questo, suggerimenti, nessuno vi impedisce di partire da queste marche e prodotti e scegliere quello che più vi ispira)
Acque micellari:

Latte detergente:



Tonico: L'idrolato di rose oppure quello di fiori d'arancio sono perfetti per la pelle secca. Li potete applicare spruzzandoli direttamente sul viso oppure sempre col dischetto di cotone bagnato. Sì anche ai tonici alle vitamine. Evitate quelli astringenti e quelli con alcohol, specie se avete la pelle sensibile. Se volete un effetto lenitivo ci sono camomilla e calendula. Evitate il tonico all'aceto o al succo di limone, rischiano di diventare troppo per la vostra pelle.
Se volete dare una botta d'energia e anti-età, provate il siero alla vitamina C di SaiCosaTiSpalmi, è un portento.

Suggerimenti:
Per sapere come nutrire e idratare la pelle secca e per i trattamenti speciali vi rimando al prossimo post!!!
Un bacio!

venerdì 1 febbraio 2013

Cura della Pelle: contorno occhi

In tutto questo a un certo punto vien da pensare "e il contorno occhi?"

Il contorno occhi è molto importante per dare un aspetto fresco e riposato al viso.

Qui la pelle è molto sottile, e spesso non ha la stessa composizione del resto del viso, proprio per questa differenza di spessore. Esistono comunque palpebre oleose e palpebre secche, ma generalmente la distinzione si ferma a scegliere se usare una crema contorno occhi o un gel contorno occhi.

Purtroppo occhiaie e borse, spesso ereditate geneticamente, si accentuano quando siamo stanchi, dormiamo poco o male.

Il segreto sta tutto nella circolazione. Sia le borse che le occhiaie sono dovute a una non perfetta circolazione, solo che si esprime in modo diverso.

E poi ci sono le palpebre, che col tempo iniziano a cadere, e poi ci sono le zampe di gallina.

Insomma il contorno occhi pare volerci far preoccupare.

Vediamo come occuparci di lui nel migliore dei modi.

-Cercate di non sfregare troppo quando vi struccate. Appoggiate il dischetto con il latte detergente/struccante bifasico/salvietta sull'occhio e tenetelo lì per un po'. Il trucco si scioglie lo stesso,ma dovrete grattare molte meno volte per toglierlo.

-Utilizzate l'idrolato di fiordaliso come tonico per questa parte, meglio se fresco. Mettetelo su un dischetto di cotone e poi tamponate con questo tutto l'occhio, perché anche la palpebra va curata. Se avete bisogno di un rimedio strong, stendetevi e tenete il dischetto freddo sugli occhi per qualche minuto

-Quando applicate la crema o il gel, utilizzate il dito anulare picchiettando, anche più volte, dall'interno dell'occhio verso l'esterno sia per la parte sotto che per la palpebra. Non premete e non grattate.

-Mettete il contorno occhi in frigo

-Indossate spesso gli occhiali da sole, così eviterete di stringere gli occhi eccessivamente

-Non fate la ceretta per togliere le sopracciglia,alla lunga potrebbe portare la pelle a cedere

-Cercate sempre di bere molto

-Se dovete passare molto tempo al PC o all'aperto, potete utilizzare i colliri naturali monodose con estratti di eufrasia e camomilla, così da lenire gli occhi e evitarvi di stropicciarli

Le sostanze più utili per aiutare contro occhiaie e borse sono caffeina, estratti di vite rossa e di rusco, kigelia.
Utile anche l'utilizzo dei roll on come applicatori.

Qui sotto ho riassunto qualche contorno occhi secondo me molto valido!A voi la scelta!


Contorno occhi


Per vedere gli INCI cliccate sul nome!!

Alla prossima!!

giovedì 31 gennaio 2013

Cura della Pelle fase 3: idratazione e nutrimento

E ora veniamo al post più complesso da affrontare.

A qualcuno potrebbe sorgere il dubbio: ma non saranno la stessa cosa?

Spesso c'è una gran confusione, dovuta anche alle etichette delle creme commerciali, nutriente, idratante...

In realtà non sono la stessa cosa. Ma la pelle necessita di tutte e due, anche se in proporzioni diverse in base al tipo di pelle.

Ve lo ricordate il film idrolipidico della pelle?Ecco significa che è formato sia da acqua (idro) che da grasso (lipide). Per mantenerlo in forma, quindi, alla pelle bisogna apportare sia idratazione che nutrimento.

Idratazione: tutto ciò che bagna e apporta "acqua" alla pelle.
Nutrizione: tutto ciò che ingrassa e porta "olio" alla pelle.

Apportare solo idratazione o solo nutrimento alla pelle alla lunga può causare secchezza, invece di risolverla.

Dunque è buona norma mischiare una goccina di olio all'aloe se si utilizza quello come idratante, così some applicare l'olio sul corpo sulla pelle molto bagnata.

La scelta della crema adatta è un'impresa non da poco, specie per chi non conosce gli ingredienti e si basa solo sulle descrizioni che stanno sulla confezione. Spesso è meglio ignorarle. Ma generalmente se avete la pelle tendente a impurità non sceglierete una crema nutriente, così come se avete la pelle secca non vi orienterete su un gel idratante.

Prima che qualcuna dica "eh ma con la pelle unta/grassa come faccio a metterci l'olio?", vi dico subito che ne basta pochissimo, e ce ne sono diversi che sono adatti alle pelli tendenti alle impurità. Perché gli oli non sono tutti uguali.

Insomma come sempre abbiamo capito che l'importante sta nell'equilibrio. La pelle risponde a ciò che le mettiamo. Così come se la riempiamo di siliconi non respirerà, se le diamo poca idratazione si seccherà, se diamo troppo nutrimento si ungerà. Non esiste una ricetta magica che vada bene per tutte, ma almeno avere chiaro questo concetto aiuta.

Due cose fondamentali, che chi si affaccia al bio deve assolutamente tenere in considerazione
-al bando i siliconi
-mai la paraffina!né pura né nelle creme (gli oli paraffinosi li potete usare per non fare cigolare le porte o proteggere i mobili che avete in giardino/terrazzo, non certo sulla pelle dei bimbi)

Vi do qualche consiglio in generale:
-Il gel d'aloe è un ottimo idratante, ma attenzione che potreste essere allergiche, quindi prima di comprarne un secchio provatene un pochino, magari da un campioncino, sul lato del viso. Se diventate fuxia, non fa per voi.

-Diffidate delle creme che abbiano nell'INCI la glicerina al secondo posto. Significa che ce n'è troppa e alla lunga invece di idratare può fare effetto contrario. Per le mani il discorso è diverso, perché è utile per fare effetto barriera quando fa freddo o se sollecitate molto le mani.

-Attenzione ad alcuni conservanti bio. Sodium Benzoate e Potassium Sorbate potrebbero fare allergia, quindi anche qui, in caso foste predisposti, provate prima un campioncino.

-Meglio non usare creme che contengano alcool in alta posizione. Alla lunga può seccare molto la pelle.

Lo so che sono consigli molto generali, ma l'importante è comprendere la differenza tra idratazione e nutrimento, per le specifiche arriveranno i post!

Alcune sostanze idratanti:
-glicerina
-aloe barbadensis
-allantoin
-sodium pca
-panthenol
-sodium hyaluronate
-fructose
-sodium lactate
-protein

Alcune sostanze nutrienti:
-oil (evitare il mineral oil!)
-butter
-tocopherol
-squalane

Cercherò di fare il prima possibile!
Un bacio!






Cura della Pelle fase 2: tonico

Ciao a tutti!!Sono riemersa dai libri, e vi sto che fra pochissimo ci devo tornare, approfitto per scrivervi un bel post!

Ma prima un paio di comunicazioni di servizio: ho aperto la pagina fb per chi fosse interessato a parlare con me più agevolmente e per tenervi meglio informati. Abbiamo raggiunto e superato le mille visite, di già!!! Sono molto contenta e ci tenevo a ringraziarvi!!

Ora passiamo a parlare della fase due. Il tonico, questo sconosciuto. Spesso bistrattato e ignorato, soprattutto da chi , non molto esperto, vuole utilizzare meno cosmetici possibile.

Cerchiamo di conoscerlo un po' meglio.
A cosa serve il tonico?
La sua funzione principale è quella di aiutare la pelle a ritrovare il giusto pH dopo la detersione, che come sappiamo spesso avviene con detergenti a pH 7 o addirittura saponi basici. Utilizzato solo ed esclusivamente per questo scopo, si può produrre facilmente in casa diluendo in acqua distillata o minerale (se avete l'acqua di rubinetto molto calcarea, è bene che usiate una di queste due anche per risciacquare il detergente) del succo di limone o dell'aceto.

Ma la sua utilità non si ferma qui. I tonici un po' più elaborati, o gli idrolati, apportano alla pelle dei benefici notevoli. Vediamo qualche esempio.

L'idrolato di amamelide è ottimo contro i pori dilatati (mi raccomando però non usatelo puro, diluitelo 10 parti di idrolato e 90 di acqua distillata, così siete sicuri che non risulti allergizzante). Io lo adoro.

L'idrolato di rosa,a parte il profumo eccezionale, è un buon  aiuto come anti-età.

L'idrolato di fiori d'arancio, anche questo ottimo per il profumo, è molto idratante.

Questi sono gli idrolati che vale la pena avere per il viso, tutti gli altri per la maggior parte fanno poesia. Se vi piace nessuno vi impedisce di usarne anche altri, ma non fanno miracoli.

Vitamina C: I tonici alla vitamina C sono portentosi anti-ossidanti, la vitamina C così apportata funziona meglio. Attenzione però che tende ad ossidarsi, quindi teneteli al buio e lontano dall'aria il più possibile.

Insomma, ci sono varie sostanze che danno un valore aggiunto alla nostra routine cosmetica, vi consiglio di rivalutare l'utilizzo del tonico dopo il detergente.

Per i vari tonici adatti per i tipi di pelle, vi rimando ai post che scriverò, dove vi metterò anche una linea guida su che sostanze cercare in un tonico.

Da quando uso sempre il tonico ho notato una bella differenza!!!

Piccolo trucchetto per sprecare meno prodotto: imbevete il dischetto di cotone con dell'acqua fredda e poi metteteci il tonico. Resterà così più in superficie e si sposterà sulla pelle quasi tutto.
Per sprecarne ancora meno, scegliete lo spruzzino e spruzzatelo direttamente sul viso!

Alla prossima!

sabato 19 gennaio 2013

Cura della pelle, fase 1: detersione

Ciao a tutti!!!
Questo è il primo post di una serie che ho intenzione di fare sulla cura della pelle. Prima ci saranno 3 post sulle fasi della cura: detersione, tonico, idratazione/nutrizione. Poi farò una descrizione dettagliata con vari suggerimenti per i vari tipi di pelle.

Vorrei specificare che non è che mi invento niente, tutto quello che so l'ho imparato studiando chimica, biologia, istologia, ho approfondito leggendo pareri di dermatologi e cosmetologi. Quello che farò sarà un mega riassunto di tutte le informazioni (e testimonianze, la teoria senza la pratica non è molto utile) che si possono trovare su SaiCosaTiSpalmi e l'angolo di Lola, per chi non ha tempo/voglia di fare le ricerche da solo e per chi alle prime armi con l'ecobio non sa da che parte girarsi!:)

Cominciamo con la detersione. E' una parte fondamentale per avere una bella pelle.
È importante detergersi la sera, perché durante il giorno lo sporco si deposita sul viso, e potrebbe impedire, se non eliminato, alla pelle di eseguire le sue funzioni fisiologiche notturne, soffocandola.
È importante pulirsi la mattina, perché durante la notte la pelle si rinnova, producendo scorie naturali che, come tutte le scorie, è giusto eliminare, così da preparare la pelle a ricevere i trattamenti diurni per proteggerla là fuori.

Lavarsi solo con acqua è letteralmente inutile, perché non riesce a rimuovere lo sporco.
Per rimuovere lo sporco ci sono due metodi percorribili:

-Utilizzare i tensioattivi.

I tensioattivi sono molecole che sono in grado di staccare lo sporco dalla pelle facendolo prima solubilizzare,  catturandolo, rendendo possibile la sua eliminazione con il risciacquo.
Non starò qui a tediarvi con la classificazione dei tensioattivi (per chi fosse interessato, qui un topic esaustivo sul forum di Lola, leggete fino in fondo), ma vi posso dire di evitare come la peste il sodium lauryl sulfate, davvero molto aggressivo e irritante, e se possibile anche sodium laureth sulfate, meno aggressivo ma comunque sostituibile con molto meglio!
Solitamente nell'inci finiscono in -ate o -ide o -ine e si trovano in tutti i detergenti. (es: lauroyl sarcosinate, cocamidopropyl betaine, lauryl glucoside)

-Utilizzare la detersione per affinità

Questo metodo si basa sulla regola chimica “il simile scioglie il simile”. Non si serve di molecole tensioattive, ma si basa sulla possibilità di utilizzare sostanze grasse e di solubilizzare in esse lo sporco/grasso presente sulla pelle. È necessaria poi un'azione meccanica, come il risciacquo o l'utilizzo di un sapone per rimuovere lo sporco.
È il principio di latti detergenti o oli lavanti, e su questo principio si basa l'utilizzo di olio per struccarsi, in quanto i pigmenti sono solubili in olio e il trucco è formato da sostanze oleose.
Questa è la base per le famose 3 biofasi, che consistono nell'inglobare lo sporco con un olio, rimuoverlo con un sapone bio, che in questo modo risulta più delicato sulla pelle e poi passare un tonico.


Ora che abbiamo capito come ci laviamo, cerchiamo di capire perché è importante farlo nella maniera corretta.

La nostra pelle ha un pH leggermente acido, di circa 5.5. Il pH neutro è 7. Al di sopra il pH è basico,al di sotto è acido.
La cosa migliore sarebbe scegliere un detergente che abbia un pH simile alla pelle. In caso si stia scegliendo un prodotto che possa fungere anche da struccante per gli occhi (di solito è specificato in etichetta), il pH sarà 7 così da non bruciare gli occhi.
I saponi classici sono invece basici. È il motivo per cui quando ci laviamo le mani con una saponetta la pelle tira moltissimo. Per questo sarebbe meglio non usarli direttamente sulla pelle, ma utilizzare un olio prima e un tonico dopo, la cui funzione principale è aiutare la pelle a tornare al suo pH naturale senza sforzo. (Sull'utilizzo di saponi per la detersione ci sono pareri discordanti, tra chi dice che la pelle può sopportare senza problemi un piccolo sbalzo, e chi dice che alla lunga potrebbe non esserne contenta. Io preferisco evitarli, ma dipende molto dalla pelle).

La pelle produce naturalmente un film idrolipidico, che serve a proteggerla, a mantenerla idratata e in salute. Quando la produzione è troppa o scarseggia, avremo problemi di pelle grassa o secca, e la tendenza sarà quella di pulire troppo o troppo poco. Cose sbagliate entrambe. Perché pulendo troppo, la pelle reagirà facendo l'esatto opposto, ovvero produrne ancora di più, mentre pulendo poco si rischierà di soffocarla con lo sporco impedendole di produrre la giusta quantità di film idrolipidico.

Il trucco sta nell'ascoltare la propria pelle. E a questo dedicherò dei post specifici così che possiate capire effettivamente che tipo di pelle avete (io sono stata convinta per anni di averla grassa solo perché utilizzavo prodotti antiacne aggressivissimi) e come potete prendervi cura nel miglior modo possibile di lei.

Se rispetterete il pH naturale e il film idrolipidico della vostra pelle, sarete sulla buona strada per avere una pelle senza difetti!

Un bacio a tutti!

PS: Il discorso cambia quando si ha a che fare con pelle troppo reattiva-sensibile-delicata. A questa dedicherò l'ultimo post perché non è una categoria a parte (può essere secchissima come mista)

mercoledì 9 gennaio 2013

Top 5: Make Up

Top 5 make up

1-BB Cream So Bio Etic||2-Glossy Brush Neve Cosmetics+terra in cialda California||3-Mascara Benecos||4-Cipria Benecos in Porcelain||5-Zoeva-Lip Crayon in amarena

Ciao a tutti!!!

Come promesso ecco la top 5 del make up!!!

1-Cominciamo subito con la BB Cream So'Bio Etic. Io l'ho presa nel colore più chiaro. Temevo fosse troppo scura e invece si adatta molto bene alla carnagione di chi la indossa. Io la uso come base,quindi come se fosse un fondotinta. E' coprente quanto basta, bisogna metterne poca o all'inizio sembrerà fare un orribile effetto cerone, che però scompare quando si fonde con la pelle. Ovviamente come tutti i fondi ecobio è difficilina da stendere perché è molto asciutta, e non si stende assolutamente col pennello. A piccole quantità per zona del viso stesa con le dita però viene molto bene. Io la "scaldo" prima tra i due medi e poi la applico. La adoro perchè dopo averla stesa non sembra più di averla sulla pelle!!!Con la cipria dura pure parecchio senza sporcare (ovviamente non può essere no-transfer),e fa un effetto naturale ma abbastanza flawless. Per imperfezioni e rossori più marcati ovviamente ci vuole il correttore, perché ha una coprenza media. INCI

2-Quest'anno ho scoperto il contouring!!! Dopo vari pasticci e pennelli e colori poco azzeccati, ho trovato il mio equilibrio perfetto!!! I punti dove applicare il colore, la terra in cialda di Neve Cosmetics California (nella blushissimi o singola) e il pennello Glossy Lilac da contouring. Solo così riesco a dare una bella forma al viso,e vi assicuro che non riesco più a uscire senza,anche perchè non avendo i capelli a coprire, il viso è in primissimo piano (pure troppo) e bisogna agire di conseguenza.

3-Questo mascara mi ha stupito. E' stato il primo mascara bio che ho provato e non l'ho più mollato. Ero un po' indecisa perché è tedesco e quindi pieno di alcool, invece non mi dà nessun fastidio, nemmeno con le lenti a contatto. E valeva la pena provare visto che costa circa 5€! Ovviamente non è volumizzante o allungante come un mascara sintetico, ma chi ha ciglia come le mie (meno male che mi sono rimaste) scure e già lunghe con due passate ci fa un figurone!!! INCI

4-Io amo le ciprie. E' stato il primo cosmetico che ho comprato...sarà che sono sempre stata affascinata da quei piumini e portacipria d'altri tempi, sarà che mi piace la pelle bianchissima e super matte, ma non sono mai stata senza. E questa ha raggiunto il top, è setosissima e morbidissima, non mi secca troppo, e mi dà quell'effetto pelle di porcellana che mi piace tanto. INCI

5-I rossetti sono la mia passione. Ma ho qualche difficoltà con quelli bio ancora, quindi per la maggior parte prendo rossetti "normali" ma con INCI accettabile diciamo. Questo della zoeva è il mio preferito in assoluto, infatti mi sono pentita di non aver preso tutte e 7 le colorazioni...Questo è il color amarena, che è il colore che preferisco sulle labbra! E profuma pure di amarena, è morbido, molto pigmentato e dura tantissimo senza seccare. Mi dà noia doverlo temperare, però non lo faccio così spesso, quindi in fondo non è un vero fastidio.

Non ho un ombretto preferito, cerco di usare tutti i colori che ho. Ho solo ombretti della Neve Cosmetics, sia in polvere che in cialda (ho 4 palette,chiarissimi,scurissimi,elegantissimi e blushissimi) e la lista di quelli che vorrei ancora non è finita!!!

Ma il mio punto debole è la matita occhi/kajal/eyeliner...su di me sembrano tutte grigino spento invece che nero carico, mi sbavano dopo 5 minuti anche quelle assolutamente non ecobio che dovrebbero attaccarsi ovunque...Quindi si accettano consigli.
Sto meditando di comprare un eyeliner in gel, ma non ho un pennello adatto e poi la considererei una sconfitta!Sono riuscita a risolvere la questione primer senza schifezze e siliconi con la semplice matita beige di neve messa prima dell'ombretto, che tiene parecchio nonostante la mia palpebra cascante, riuscirò a fare qualcosa anche per l'eyeliner/matita nera!!!

Stavo pensando, ispirata da Chiara di La Vie En...Cosmétiques, di farvi le mie face of the day e face of the night, ogni volta che mi trucco, se riesco a trovare il modo di fare foto decenti e farvi vedere come risultano i make up e come viene l'insieme!!Fatemi sapere se vi interessa :)

E questo per il momento è tutto!!
I prossimi post cercherò di affrontare la cura della pelle passo passo per ogni tipo di pelle, visto che è la cosa che più mi sta a cuore e la ritengo il passo più importante per avere una bella pelle!

Un bacio zucchettoso!


*Tutti prodotti acquistati da me,sono mie libere opinioni